Una delle leggende metropolitane più diffuse riguarda il presunto “fallimento” del processo civile telematico in Germania: quella sparuta retroguardia di operatori del diritto, tuttora arroccata a difesa dell’utilizzo della carta nel processo civile, invoca spesso tale mito come forte indizio premonitore dell’analoga sorte cui sarebbe destinato il processo civile telematico[…]
Categoria: Processo Civile Telematico
Guida alla creazione di link ipertestuali alle intestazioni dell’atto (per MacOS e LibreOffice)
Il vademecum allegato illustra i passaggi per dotare l’atto del processo di una funzionalità che lo rende più facilmente navigabile per il Giudice, il quale potrebbe avere, in questo modo, una ridotta necessità di far ricorso alla c.d. “copia di cortesia”. La guida è stata realizzata dall’Avv. Pietro Calorio (socio fondatore del CSPT), ed è pensata[…]
Guida alla creazione di un indice nell’atto (per MacOS e LibreOffice)
L’Avv. Pietro Calorio (socio fondatore del CSPT) ha redatto il vademecum allegato, che illustra i passaggi per dotare l’atto del processo di una funzionalità suscettibile di renderlo più facilmente navigabile per il Giudice, il quale potrebbe avere, in questo modo, una ridotta necessità di far ricorso alla c.d. “copia di cortesia”. La guida è pensata[…]
Guida all’inserimento di link ipertestuali ai documenti (per MacOS e LibreOffice)
L’Avv. Pietro Calorio (socio fondatore del CSPT) mette a disposizione il vademecum allegato, che illustra i (peraltro semplici) passaggi per eseguire questa importante tecnica di redazione dell’atto processuale in formato elettronico, suscettibile di rendere più facilmente accessibile l’apparato documentale per il Giudice, il quale potrebbe avere, in questo modo, una ridotta necessità di far ricorso[…]
Avvocati e notifica atti, che cambia con Eidas – di Giuseppe Vitrani
GLI EVENTI DI MANCATA CONSEGNA DEI MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA E LA NOTIFICA IN CANCELLERIA AI SENSI DELL’ART. 16 DL 179/2012 (COMMENTO A CASS. 25968/2016)
Articolo scritto da avv. Roberto Arcella L’interessante tema della mancata consegna delle comunicazioni e notificazioni di cancelleria, ai sensi dell’art. 16 DL 179/2012, già oggetto di approfondimento in un mio intervento dello scorso 18 Maggio 2016 presso la Scuola Superiore della Magistratura, è stato trattato nei giorni scorsi in un’ordinanza della[…]
Schede pratiche dell’avvocato telematico “Il procedimento monitorio telematico”
L’avv. Stefania Giordano (socia del Centro Studi Processo Telematico) ha messo a disposizione la sezione “Schede Pratiche dell’Avvocato Telematico”. Le prime pubblicazioni riguardano il procedimento monitorio, la notifica a mezzo p.e.c. e l’iscrizione a ruolo del giudizio contenzioso ordinario. Le schede sono accessibili anche da questo sito (è richiesta la preventiva registrazione)[…]
Attestazioni di conformità per deposito e notifica di atti e provvedimenti: sintesi in forma grafica
Hai difficoltà a districarti tra documenti informatici, cartacei, attestazioni di conformità, deposito telematico, notifiche a mezzo PEC? Due “percorsi guidati” in forma grafica, redatti dall’avv. Pietro Calorio (socio fondatore del CSPT), illustrano gli incombenti da espletare con riferimento al deposito e la notificazione di atti e provvedimenti, nelle varie forme[…]
Differenze fra PAT e PCT
Nell’articolo allegato sono indicate le principali differenze tra il PCT e PAT. Il lavoro è opera dell’Avv. Valentina Carollo e del Dott. Elia Barbujani Scarica
Miniguida per l’estrazione di duplicati e copie informatiche dal PST
Pubblichiamo in allegato la miniguida, realizzata dall’Avv. Pietro Calorio del foro di Torino (socio fondatore del CSPT), per l’estrazione di duplicati informatici, copie informatiche e impronte di atti e provvedimenti presenti nel fascicolo informatico attraverso l’interfaccia di consultazione del Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia. Scarica